clicca qui per scaricare il calendario
lunedì 31 marzo 2008
UNINEWS: CALENDARIO FIRMA CONTRATTI PART-TIME UNICT
clicca qui per scaricare il calendario
UNINEWS: ERSU (2) NUOVO SERVIZIO PER LA MENSA
Si informano gli studenti che, a far data dal 05/03/2008, inizierà la fase di transizione dall'attuale sistema di accesso al servizio di ristorazione al "prepagato".
Il sistema prepagato prevede la possibilità di ricaricare a piacimento il tesserino mensa per la fruizione dei pasti. La sua adozione arrecherà alcuni vantaggi quali:
- eliminazione delle file alla cassa
- fruizione del pranzo della domenica senza prenotare al sabato
- fruizione di altri servizi che si svilupperanno in seguito
UNINEWS: ERSU, AVVISO DI PAGAMENTO
-
mandato n. 294 per prima rata borsa di studio a.a. 2007/2008
-
mandato n. 1 per prima rata contributo di mobilità internazionale a.a. 2007/2008
-
mandato n. 171 per prima rata borsa di studio studenti primi anni a.a. 2006/2007
-
mandato n. 172 per prima rata borsa di studio studenti anni successivi a.a. 2006/2007
-
mandato n. 115-124 per seconda rata borsa di studio studenti anni successivi a.a. 2006/2007
-
mandato n. 128 per seconda rata contributo di mobilità internazionale a.a. 2006/2007
-
mandato n. 118 per contributo alloggio a.a. 2005/2006
-
mandato n. 153 per seconda rata borsa di studio studenti primi anni a.a. 2005/2006
-
mandato n. 165 per prolungamento contributo di mobilità internazionale a.a. 2005/2006
-
mandato n. 149-150-151 per seconda rata borsa di studio studenti anni successivi a.a. 2005/2006
-
mandato n. 170 per seconda rata contributo di mobilità internazionale a.a. 2005/2006
-
mandato n. 147 per seconda rata borsa di studio studenti primi anni a.a. 2004/2005
-
mandato n. 148 per contributo alloggio a.a. 2004/2005
Gli studenti interessati dovranno recarsi presso una qualsiasi agenzia dell’Istituto bancario Monte dei Paschi di Siena esibendo valido documento di riconoscimento e comunicando alla Banca che sono inseriti nei mandati di pagamento sopra indicati e che il codice dell’ERSU è n. 76.
UNINEWS: DISPOSIZIONI DEGLI ORGANI D'ATENEO RIGUARDO I CORSI DECENTRATI
Pubblicate le note del Direttore amministrativo, indirizzate ai Presidi delle Facoltà interessate, concernenti le disposizioni degli organi di governo dell'Ateneo in materia di sedi decentrate (situazione finanziaria di singoli corsi di laurea e determine in ordine alla retribuzione di supplenze e contratti).
fonte: unict.it
clicca qui per scaricare il materiale riferente a
SCIENZE POLITICHE (1) (2)
per le altre facoltà
clicca qui
ELEZIONI 2008: GUIDA ELEZIONI POLITICHE E CONTRASSEGNI POLITICI AMMESSI ALLA TORNATA ELETTORALE

clicca qui per scaricare
I SIMBOLI AMMESSI (DOPO VERIFICA) ALLE ELEZIONI POLITICHE
clicca qui per scaricare
venerdì 28 marzo 2008
ELEZIONI REGIONALI 2008: I PROGRAMMI DEI CANDIDATI

ELEZIONI 2008: SCUOLA E UNIVERSITA' - IL DECALOGO DI CONFINDUSTRIA



(Dal "Il Sole 24 ore" 26 marzo 2008)
TASSE AI SISSINI (2)

Dobbiamo annotare comunque per dovere di cronaca e obiettività che l'Università ha già risposto alle perplessità da noi avanzate (si vedano precedenti post) (ndr)
giovedì 27 marzo 2008
PROCEDURE PER PAGAMENTO TASSE
Pertanto, gli studenti che, ad oggi, non hanno ricevuto tale bollettino, dopo essersi collegati al Portale studenti dell'Ateneo e aver verificato la propria eventuale posizione debitoria, possono, in alternativa:
a) effettuare il relativo pagamento tramite lo stesso Portale studenti attraverso una qualsiasi carta di credito abilitata ai circuiti interbancari Mastercard e Visa.
b) recarsi all'Ufficio immatricolazioni, via di Sangiuliano 44-46, dove possono verificare la propria situazione debitoria e, contestualmente, effettuare il pagamento con Carta Bancomat tramite i terminali Pos dell'Ufficio.
c) recarsi presso un qualsiasi sportello del Monte dei Paschi di Siena (istituto cassiere dell'Università di Catania) per effettuare il pagamento con transazione EPOS, comunicando il numero di identificativo di pagamento ottenibile dalla visualizzazione della "schermata" della propria situazione debitoria, ricavata dal Portale studenti; è consigliabile in questo caso portare con sé una stampa di tale "schermata".
E' importante sottolineare che non sono ammesse altre modalità di pagamento, ivi compresi vaglia postali e bonifici bancari.
Per l'eventuale disagio arrecato l'Amministrazione universitaria si scusa con tutti gli studenti.
TASSE AI SISSINI

UPDATE - GIOVEDI 27 MARZO ORE 13.20
Pubblichiamo la risposta dell'Università su quanto denunciato dal nostro rappresentante Gaetano Ficicchia (ndr)
In riferimento alle notizie pubblicate su alcuni organi d'informazione in data odierna (giovedì 27 marzo 2008), si precisa che il bando della Sissis (IX ciclo - art. 1 comma j) prevede quanto segue:
«Le tasse d'immatricolazione e i contributi della Scuola sono fissati in 1.242 euro per ogni anno accademico da versare secondo le modalità che saranno indicate all'atto dell'immatricolazione. Nel caso in cui gli immatricolandi abbiano presentato istanza di partecipazione al concorso bandito dall'Ersu per l'assegnazione di borse di studio, gli stessi - al fine di poter ottenere l'esonero totale della tassa di immatricolazione e dei contributi - dovranno darne comunicazione nella domanda di immatricolazione, allegando copia della ricevuta di presentazione della domanda di partecipazione al concorso».
«Pertanto - prosegue il testo del bando -, all'atto della pubblicazione della graduatoria definitiva da parte dell'Ersu, mentre i vincitori e gli idonei vedranno perfezionarsi il loro diritto all'esonero del pagamento della tassa di immatricolazione, gli esclusi dovranno invece provvedere tempestivamente al versamento della tassa secondo le modalità che saranno comunicate dalla segreteria Studenti Sissis».
Quindi, se ad alcuni iscritti che si trovano nella situazione di esonero, così come sopra descritta, siano in questi giorni pervenute comunicazioni relative ad eventuali tasse da pagare, essi possono recarsi alla segreteria Studenti Sissis (via Landolina, 51) per una verifica, non essendo comunque tenuti al pagamento.
mercoledì 26 marzo 2008
PROROGA PAGAMENTO TASSE
Con un apposito decreto su proposta del senatore accademico Gaetano Ficicchia, il rettore - su delibera degli organi di governo dell'Ateneo - ha stabilito di prorogare all'11 aprile 2008 la scadenza per il pagamento della prima parte della seconda rata delle tasse universitarie di iscrizione, precedentemente fissata al 28 marzo 2008.
QUANDO SI DIMENTICA L'EDUCAZIONE
Dal 2006, cioè da quando si è insediato al Senato accademico, Gaetano e i ragazzi di Vox Populi hanno lavorato ogni giorno, sono stati sempre disponibili e mai hanno pensato di essere inermi di fronte alle piccole o alle grandi iniquità che ogni giorno si manifestano nel panorama universitario. E' inutile dimostrare quello che abbiamo fatto. Chi ha un minimo di buon senso e di obiettività deve darci atto che almeno non siamo nullafacenti come sono alcuni buontemponi che scrivono simili ingiurie.
Io sono uno dei 4 ragazzuoli che ogni giorno lavora con Gaetano e non mi è mai passato per la testa di lasciare o di credere che il nostro rappresentante avesse una storia degna del peggiore boss della mafia.
Siamo al servizio degli studenti, ma non per questo ci facciamo vedere solo in campagna elettorale o per le serate del mercoledi e del venerdi sera.
Gaetano Ficicchia non ha bisogno della nostra difesa perchè questi insulti sono bassi e meschini e non meriterebbero neanche risposta.
Rispondiamo per affermare che è ora di smetterla con certi atteggiamenti. Nessuno è attaccato alle poltrone e non credo che poi quella poltrona sia occupata abusivamente e in modo scorretto. Se certa gente pensa cosi di fare politica non sa neanche cosa significa la parola.
E' l'ultima volta che si risponde a simili insulti. Alla prossima ci limiteremo a constatare l'assoluta meschinità.
Il silenzio a volte vale più di cento parole, per di più, con cretinaggini di questo tipo.
Andrea Carlino
martedì 25 marzo 2008
ROSELLA PRESIDENTE DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI

PUBBLICAZIONI GRADUATORIE PART-TIME 2007-2008
CLICCA QUI PER SCARICARE IL FILE CON LA GRADUATORIA (FILE XLS)
NUOVO REGOLAMENTO DIDATTICO D'ATENEO, NOTA DEI SENATORI ACCADEMICI (2)

LE SCADENZE ELETTORALI UNIVERSITARIE

LEGGE: SI DIMETTE IL PRESIDE ARCIDIACONO!!

venerdì 21 marzo 2008
BANDO ERASMUS, ELENCO DEI CANDIDATI
pubblichiamo inoltre l'avviso per i test di lingua straniera
Si informano i candidati al Programma Erasmus 2008/2009 che i test di lingua straniera avranno luogo in data 27 Marzo 2008 presso l'Auditorium di Villa Citelli, sito a Catania in Via Battiato 1, con il seguente orario
Inglese, ore 10.00: Architettura;Farmacia;Ingegneria;Medicina;Scienze MM.FF.NN;Scienze Politiche
Spagnolo, ore 11.00: Agraria;Economia;Giurisprudenza;Lettere;Scienze della Formazione
Spagnolo, ore 12.00: Architettura;Farmacia; Ingegneria;Medicina;Scienze MM.FF.NN;Scienze Politiche
Francese, ore 13.00: tutte le Facoltà
Tedesco, ore 15.00: tutte le Facoltà
Si invitano i candidati a presentarsi in orario muniti della copia della propria candidatura presentata on-line, di un documento di riconoscimento e di una carpetta rigida poichè le poltrone in Auditorium non sono dotate di ribaltina per scrivere. Come previsto dal bando, si invitano i candidati a verificare preventivamente la propria ammissione al programma nel sito dedicato (in cui è stata presentata istanza di partecipazione)a partire dal 24 Marzo 2008. Non sarà possibile sostenere i test di lingua in nessuna altra data.
GRADUATORIE PART-TIME 2007-2008
Lunedì 31 marzo 2008, sarà infine reso noto il calendario con l'indicazione dei giorni utili per la sottoscrizione dei singoli contratti di collaborazione.
Appena saranno uscite le graduatorie daremo il link per scaricare direttamente il file (ndr)
PROROGA PAGAMENTO SECONDA RATA TASSE UNIVERSITARIE
giovedì 20 marzo 2008
mercoledì 19 marzo 2008
PROROGA PAGAMENTO
martedì 18 marzo 2008
UNINEWS, MARTEDI 18 MARZO




(articoli tratti da "La Sicilia", "La Gazzetta del Sud" e da "Il Giornale di Sicilia" di martedi 18 marzo)
lunedì 17 marzo 2008
VOX POPULI-GRASSO, L'ARTICOLO DI UNIVERSITINFORMA

Per leggerlo integralmente clicca qui (file pdf)
ELEZIONI 2008: IL SISTEMA ELETTORALE

Porcellum: come funziona
Come funziona la legge elettorale, detta Porcellum
Molti lettori mi hanno chiesto di spiegare una volta per tutte come funziona la legge elettorale con la quale voteremo il 13 e il 14 aprile 2008.
Ecco qui.
Bisogna prima di tutto sapere che noi votiamo con un sistema proporzionale. Significa questo: se un partito prende il 10 per cento dei voti avrà il 10 per cento dei seggi. Se prende il 20 avrà il 20. Eccetera. Quando dico “seggi” intendo dire “parlamentari”, cioè “deputati” (alla Camera o Montecitorio) o “senatori” (al Senato o Palazzo Madama). Per esempio: alla Camera i seggi a disposizione sono 630. Se un partito prende il 10 per cento dei voti, con il sistema proporzionale avrà diritto a 63 seggi. Se prende il 20 per cento dei voti, gliene toccheranno 126. Eccetera.
Tutto questo se il sistema fosse un proporzionale puro. Noi votiamo invece con un proporzionale corretto. Significa questo: che prima di distribuire i seggi proporzionalmente, si applicano degli sbarramenti e si dànno dei premi di maggioranza.
Sbarramento |
“Sbarramento” significa questo: che se tu non prendi una percentuale minima di voti, non sei ammesso in Parlamento, cioè non ricevi nemmeno un seggio. Per esempio, un partito prende l'uno per cento dei voti. In base alla legge proporzionale pura avrebbe diritto a sei seggi. Ma ci può essere una regola che dice: tu, per avere la tua dote di seggi, devi prendere almeno il 2 per cento dei voti! In questo caso, con il tuo uno per cento non fai niente, perché non vieni ammesso alla ripartizione e i voti che hai ricevuto è come se non esistessero.
La legge con cui voteremo il 13 e il 14 aprile mette due sbarramenti diversi, uno alla Camera e uno al Senato.
Alla Camera: per essere ammesso alla ripartizione proporzionale, la tua lista deve prendere a livello nazionale almeno il 4% dei voti. L'espressione “a livello nazionale” significa che si contano tutti gli italiani che hanno votato e, per essere ammessi alla ripartizione proporzionale, è necessario che il 4 per cento di questi italiani abbia votato per la tua lista. Su 30 milioni di elettori - per capirci - significa raccogliere almeno 1 milione e 200 mila voti.
Al Senato: il Senato distribuisce i suoi 315 seggi Regione per Regione, e dunque anche lo sbarramento funziona Regione per Regione. Questo sbarramento è dell'8 per cento. Vale a dire: tu ti candidi con la tua lista soltanto nel Lazio o in Lombardia (come ha fatto Ferrara). Per partecipare alla ripartizione proporzionale dei tuoi voti nel Lazio devi prendere almeno l'8 per cento dei voti del Lazio. E in Lombardia l'8 per cento dei voti lombardi. E così via.
Coalizioni C'è però il caso che due o più partiti si mettano insieme e formino una coalizione. La nostra legge elettorale incoraggia le coalizioni, perché abbassa lo sbarramento per i partiti che si coalizzano. Prevede però a questo punto anche uno sbarramento di coalizione: cioè i partiti che si mettono insieme devono poi, insieme, prendere una percentuale minima di voti per essere ammessi alla ripartizione proporzionale. Vediamo:
Alla Camera: i partiti coalizzati non hanno più bisogno del 4% dei voti per essere ammessi alla ripartizione proporzionale dei seggi. Gli basta il 2 per cento. Però bisogna che la coalizione nel suo complesso arrivi almeno al 10 per cento dei voti. Altrimenti nessuno dei partiti coalizzati verrà ammesso alla ripartizione. Quando la coalizione raggiunge la quota minima prevista (questo famoso 10%), i seggi si ripartiscono poi normalmente al suo interno secondo il criterio proporzionale.
Al Senato: i partiti coalizzati non hanno più bisogno dell'8 per cento dei voti per essere ammessi alla ripartizione proporzionale dei seggi su base regionale. Gli basta il 3 per cento. Però bisogna che la coalizione nel suo complesso arrivi almeno al 20 per cento dei voti. Altrimenti nessuno dei partiti coalizzati verrà ammesso alla ripartizione. Quando la coalizione raggiunge la quota minima prevista (questo famoso 20%), i seggi si ripartiscono poi normalmente all'interno della coalizione secondo il criterio proporzionale.
Premi di maggioranza |
Prima di ammettere i partiti alla ripartizione proporzionale c'è un'altra correzione, quella del cosiddetto premio di maggioranza. Significa questo: che al partito o alla coalizione che ha preso più voti si assegnano più seggi di quanti gliene spetterebbero in base a una ripartizione proporzionale pura.
In particolare:
Alla Camera si assegnano 340 seggi alla coalizione che ha avuto più voti, qualunque risultato elettorale abbia raggiunto. 340 seggi equivalgono al 54% dei voti. Quindi anche se una coalizione è arrivata prima col 30% dei voti, la legge elettorale le permette di governare - alla Camera - con la maggioranza assoluta del 54%. Naturalmente se ha preso più del 54% dei voti, prenderà più seggi, vale a dire tutti i seggi che le spettano.
Al Senato: siccome la Costituzione assegna al Senato la funzione di camera dei rappresentanti regionale, i premi di maggioranza alla coalizione che ha avuto più voti si assegnano Regione per Regione. Ecco perché qui è possibile una situazione di pareggio: la somma dei vari premi di maggioranza regionali, assegnati ora a una coalizione ora a un'altra, può effettivamente produrre alla fine una situazione di parità.
Giorgio Dell'Arti
UNINEWS, LUNEDI 17 MARZO






- La nascita dell' Aquis (ente che riunisce i 19 atenei d'eccellenza) (tratto da "Il Corriere della Sera")
- Alcuni dati statistici sul lavoro del ricercatore universitario dopo lo stop della Corte dei Conti ai decreti Mussi. (dati tratti da "Il Messaggero")
venerdì 14 marzo 2008
SPECIALE ELEZIONI 2008

Seguiremo attentamente questa campagna elettorale, aggiornandovi su tutte le iniziative e curando una dettagliata rassegna stampa.
Per la Sicilia il 13 e il 14 aprile ha un doppio significato; si vota per le regionali. I due principali candidati al successo sono Anna Finocchiaro e Raffaele Lombardo.
UNINEWS: RICERCATORI, ASSUNZIONI BLOCCATE!


articoli di venerdi 14 marzo 2008 tratti da "Il Sole 24 Ore" e da "Italia Oggi"
mercoledì 12 marzo 2008
lunedì 10 marzo 2008
NEWS DAL MONDO UNIVERSITARIO


Articoli tratti da "Giornale di Sicilia" del 10-03-08 e dal "Corriere della Sera" del 09-03-08
mercoledì 5 marzo 2008
INTERVISTA DOPPIA FICICCHIA-IAGLIETTI!!!

Questa settimana è il turno di Gaetano Ficicchia, nostro rappresentante in Senato accademico e di Diego Iaglietti membro del consiglio d'ammministrazione dell'Ersu. Non perdetevela!!!
Clicca qui per vedere l'intervista doppia integrale
CONVEGNO ALISEI A SCIENZE POLITICHE

articolo tratto da "La Sicilia" di mercoledi 4 marzo


INAUGURAZIONE A.A. 2007-2008 (3) LA RASSEGNA STAMPA






La rassegna stampa sull'inaugurazione dell'anno accademico
articoli tratti da Ansa (1 marzo), La Sicilia, Gazzetta del Sud, Giornale di Sicilia (2 marzo)

